Visualizzazione post con etichetta Obama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Obama. Mostra tutti i post

giovedì 13 giugno 2013

I bambini danno una lezione ai politici.

Malala, la bambina sedicenne candidata al Nobel
Dalla sedicenne pakistana Malala candidata al Nobel per la pace al piccolo Obama così i bambini hanno sorpreso il mondo. Sono bambini e non hanno nessuna paura di parlare in pubblico toccando argomenti importanti quali il cibo, l'educazione, la politica e le strategie delle multinazionali.

"Noi non siamo giocattoli... l'educazione è un nostro diritto ed è per questo che dobbiamo combattere" 
è quanto affermato dal baby Obama, Asean Johnson, nove anni, terza elementare che ha sconfitto il sindaco di Chicago che voleva chiudere la sua scuola. Il giorno dopo, quel provvedimento è stato cancellato: scuola salva.  Soprannominato così perché è nero come il Presidente ed è di Chicago come lui.

Un'altra ragazzina scozzese di nove anni, Martha Payne, grazie al suo blog è riuscita a cambiare il menù della sua scuola. Ogni giorno pubblicava le foto dei pasti striminziti e poco salutari offerti dalla mensa della sua scuola. E' stata tanta l'indignazione che i pranzi sono migliorati.

Malala invece a soli sedici anni è un eroina, simbolo della lotta delle donne islamiche per la libertà. Lei è stata quasi uccisa dai talebani perché voleva andare a scuola. è la più giovane candidata al Nobel per la pace. Il suo volto è finito sulla copertina di "TIME", nel numento dedicato alle 100 persone più influenti al mondo.

Hannah Robertson, nove anni, figlia di  un blogger che si occupa di alimentazione sana dei bambini,  ha parlato direttmente all' AD di McDonald's Don Thompson: "smettetela di prendere in giro i bambini proponendogli di mangiare cibo a tutte le ore". 
Thompson  ha replicato ricordando l'impegno a vendere sempre più frutta e verdura e si è complimentato con Hannah: "sei coraggiosa".

E' anche vero che questi baby politici possono essere utilizzati come armi di marketing .
E' difficile che un adulto possa rispondergli in malo modo e di certo non possono ignorare le loro richieste.
Certo è, che questi ragazzini sono riusciti a risolvere piccoli e grandi problemi, con l'uso della parola e utilizzando strumenti tanto demonizzati come internet dando una lezione anche a ai nostri politici.

martedì 27 novembre 2012

La Fiat punta al mercato Californiano.

L'inedita versione della Fiat 500 elettrica farà il suo esordio  in California il 30 novembre al Los Angeles Auto Show mentre verrà presentata alla stampa il 28 del c.m. 

Quello che colpisce è il suo colore, infatti è verniciata in un originale colore arancio opaco; la 500e sarà proposta anche in variante Cabrio e si distinguerà dai modelli con motore termico per la grigliatura anteriore destinata al raffreddamento dell'unità elettrica e per l'assenza nella plancia di una vera e propria leva del cambio, sostituita da quattro pulsanti; è dotata di motore elettrico da 100 Cv alimentato con batterie agli ioni di litio. 

 La Casa torinese   punta al mercato statunitense e californiano poichè , in quest' ultimo , l’utilizzo di auto 100%  elettriche e ibride plug in è già tangibile.


 Marchionne, ci sembra di capire, non crede affatto  nell' elettrico  infatti la Fiat un mese fa al Salone di Parigi affermò  -  “questa è una tecnologia che il mercato americano incoraggia e finanzia in maniera sostanziosa”, ma che Fiat addirittura “perderà 14 mila dollari per ogni vettura venduta. Abbiamo dovuto comunque produrre un modello elettrico per una serie di obiettivi: primo, addestrare l'organizzazione a gestire questa tecnologia; secondo, per soddisfare obbligi imposti dallo stato della California”. 


La prima city car italiana,  interamente elettrica e che in ogni versione ha venduto molto, sbarca in California, successivamente farà capolino anche in Europa.

La 550e   nasce  in risposta alle richieste delle future normative americane che prevedono zero emissioni dal 2014. Obama  si è proposto di avere 1 milione di auto ricaricabili sulle strade entro il 2015.

Noi non possiamo che augurare alla Casa torinese di bissare e di triplicare il successo ottenuto con questa piccola city car . 

Il prezzo? E'  ancora top secret , lo scopriremo solo in fase di lancio.